Categoria: Elettromagnetismo, elettrologia

Inventore/Costruttore: Leopoldo Nobili (inventore), Gaetano Rughi (costruttore)

Cronologia: sec. XIX, ca.1825

Materiali: legno, midollo di sambuco, ottone, rame, zinco, ferro, acciaio

Dimensioni: Altezza8 cm, lunghezza 23 cm, profondità 17 cm

Inventario: n. 457 del catalogo 2018, n.214 nel registro inventariale (dei beni mobili esistenti al 31 dicembre 1870) del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena,1870

Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di Modena e Reggio Emilia

Restauro: Effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2024.

La piccola cassetta di legno, ideata attorno al 1825 dal fisico Leopoldo Nobili (1784,1835) e denominata astuccio elettromagnetico di Nobili, contiene una serie completa di sedici piccoli strumenti didattico-scientifici, la cui funzione è riprodurre le principali esperienze elettromagnetiche che, all’epoca, erano condotte da importanti fisici, quali De la Rive, Ampere, Faraday, Nobili, Oersted, Baccelli, Barlow, Davy. Lo stesso Nobili afferma che l’astuccio è in vendita “per gli amatori delle scienze fisiche” e che vuole essere un insieme economico di piccoli apparecchi che possono essere “messi in azione con forze debolissime”. L’astuccio comprende oltre agli strumenti per le varie esperienze, numerati progressivamente con numeri romani, anche un piccolo cuscino di seta trapuntata per ricoprire e proteggere il contenuto ed un libricino di istruzioni. In esso è riportato l’elenco degli strumenti facenti parte della serie completa da cui si ha conferma che tutti i sedici pezzi originari sono attualmente ancora presenti nella cassettina. Inoltre, contiene una prefazione a firma Leopoldo Nobili che riporta la data “Reggio 2 Gennaio 1825”. In ultima pagina si legge:

Gli astucci elettro-magnetici si costruiscono dal Sig. Gaetano Rughi, Macchinista di Reggio. Il loro prezzo è di 50 franchi.

ulteriori informazioni

Astuccio elettromagnetico di Nobili