Sul finire del XVIII secolo, su sollecitazione dei cittadini modenesi e per volontà del Duca, nasce ufficialmente l’ Università di Modena. I tesori, di cui questa Mostra e le iniziative collegate vi parlano, fanno parte della collezione di strumenti scientifici storici. Il loro valore deriva dalla conoscenza che racchiudono, dalla loro bellezza e dalle vicende umane che raccontano.
Per la prima volta, dopo 250 anni, la città si riappropria di questo bene, rileggendo in un’ottica nuova ed inconsueta un pezzo della sua Storia
4 ottobre – 21 dicembre 2025
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena Corso Vittorio Emanuele II, 59 Inaugurazione sabato 4 ottobre ore 17
Orari
giovedi e venerdi 15 – 18.30 sabato 10 – 18.30
domenica 14.30 – 18.30
ultimo ingresso ore 18
ingresso gratuito
Info
353 4818413
fistorica@unimore.it
www.strumentazionestorica.unimore.it
accesso disabili su prenotazione (353 4818413)
=> Prenotazione visita guidata mostra Tesori Modenesi ritrovati


STRUMENtè – Eventi associati alla Mostra Tesori Modenesi ritrovati
Programma
Giovedi 9 ottobre ore 17
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti
Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena
(senza prenotazione)
conferenza
La collezione degli strumenti scientifici
storici dell’Università di Modena: ”parevano
traversie e sono diventate opportunità”
Rossella Brunetti e Sandra Morelli
Dipartimentodi Scienze Fisiche, Informatiche e
Matematiche UNIMORE
Sabato 11 ottobre ore 17
Osservatorio Geofisico di Modena
Piazza Roma 22, Modena (*)
(necessaria prenotazione)
Visita guidata alla sede storica e a una
selezione degli strumenti contenuti
a cura di Francesca Despini, Sofia Costanzini
e Luca Lombroso
Domenica 19 ottobre ore 17
Museo Civico
Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant’Agostino 337, Modena
(necessaria prenotazione)
momento musicale
Festmusik
Davide Burani e Morgana Rudan, arpe
e, a seguire, visita guidata della mostra
I Cadetti matematici pionieri Menti pensanti tra disciplina e insurrezione
a cura di Stefano Bulgarelli
Giovedi 23 ottobre ore 17
Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti
Corso Vittorio Emanuele II 59, Modena
(senza prenotazione)
conferenza
Storia della Fisica tra Padova e il mondo:
il Museo Poleni
Sofia Talas conservatrice del Museo Giovanni Poleni
del’Università di Padova
Sabato 25 ottobre ore 14-19
Biblioteca Civica Antonio Delfini
Corso Canalgrande 103, Modena
(senza prenotazione)
laboratorio interattivo
La Macchina del tempo, esperimenti di Fisica
non stop tra passato e presente
condotti in collaborazione con i visitatori
coordinamento scientifico: Rossella Brunetti
Aperto a tutti. Nell’ambito del Mese della Scienza 2025
organizzato dalla Biblioteca Delfini
Sabato 8 novembre ore 17
Seminario Arcivescovile Metropolitano
Corso Canalchiaro 149, Modena
(necessaria prenotazione)
Visita guidata alla sede storica del Seminario
e alla collezione degli strumenti scientifici,
con dimostrazioni sorprendenti
a cura di Sara Accorsi e Giorgio Casalini
Domenica 23 novembre ore 17
Museo Civico
Palazzo dei Musei, Largo Porta Sant’Agostino 337, Modena
(necessaria prenotazione)
momento musicale
Omaggio all’illuminato Duca Francesco II
Ensemble Sezione Aurea
Sebastiano Severi, Mauro Strinati violoncelli
Filippo Pantieri clavicembalo
e, a seguire, presentazione delle raccolte di strumenti
musicali e scientifici del Museo Civico
a cura di Francesca Piccinini
Sabato 29 novembre ore 17
Museo della Bilancia
Via Giuseppe Garibaldi 34/a, Campogalliano (**)
(necessaria prenotazione)
Visita guidata al Museo della Bilancia e alla
sua unica collezione di strumenti di misura
a cura di Lia Apparuti e Maurizio Salvarani
La macchina del tempo
Iniziativa dedicata alle Scuole
(ottobre e novembre 2025)
Scuole Medie Superiori
Visite guidate alla Mostra
(info su www.strumentazionestorica.unimore.it
prenotazioni con email a fistorica@unimore.it)
Scuole Medie Inferiori
Laboratori didattici
(prenotabili attraverso gli Itinerari Scuola Città
del Centro MEMO)
AVVERTENZE
Gli eventi sono gratuiti.
La prenotazione (se richiesta) è effettuabile su:
www.strumentazionestorica.unimore.it
Il luogo di ritrovo è davanti all’ingresso della
struttura ospitante l’evento.
Si raccomanda la puntualità.
(*) Si informa che la visita all’Osservatorio prevede di salire a piedi all’ultimo piano del Torrione di Levante del Palazzo Ducale (150 gradini). L’edificio, in quell’ala, non è dotato di ascensore. I visitatori dichiarano di essere in condizioni di salute idonee alla salita.
(**) È previsto, per chi lo desidera, un servizio di
trasporto gratuito che partirà alle ore 16 davanti
all’ingresso della Mostra (C.so V. Emanuele II 59,
Modena) con rientro entro le ore 18.30.
Il servizio di trasporto va richiesto contestualmente
alla prenotazione.

