
Categoria: Elettromagnetismo, elettricità
Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore)
Cronologia: sec. XX (ca. 1923)
Materiali: legno, carta, ferro, ottone
Dimensioni: Altezza 35. cm, lunghezza 29. cm, profondita’18. cm
Inventario: n. 1123 del catalogo 2018, n.1416 del prospetto delle variazioni (in aumento o in diminuzione) nel registro inventariale dell’Istituto di Fisica della R. Università di Modena, avvenute dal 1/7/1921 al 31/12/1923, n.1384 nel registro inventariale del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena
Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Restauro: Effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2024.
Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di differenze di potenziale tra due punti di un circuito in cui scorre una corrente continua. È prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz. Tutte le parti, montate su un supporto con base in legno, sono aperte e ben visibili così da rendere chiaro il loro funzionamento. Lo strumento ha una scala di carta, tarata in unità volt, che si legge anche da lontano e da entrambi i lati.