Fondamentali informazioni a supporto di questo lavoro sono fornite da alcuni inventari ed elenchi di strumenti depositati presso pubblici archivi. Il più antico di essi è il rogito notarile del 1773 con cui Padre Mariano Morini dona alla costituenda Università di Modena i suoi strumenti, fondando di fatto il Gabinetto di Fisica [1]. Una successiva catalogazione da parte di Giovanni Battista Venturi del 1798 fornisce un inventario degli strumenti a seguito del loro trasferimento presso la chiesa di san Domenico e l’Accademia di Belle Arti [2]. E’ attualmente ancora non reperito nell’Archivio Antico dell’Università, depositato presso l’Archivio di Stato di Modena, l’inventario redatto dal Prof. Tomaselli, succeduto a Venturi [3]. In una delle casse contenenti gli strumenti è stato trovato un Inventario, presumibilmente redatto nel 1813 o negli anni di poco successivi e probabilmente curato dal Prof. Tomaselli che reca molte preziose informazioni sugli strumenti stessi. Nelle schede di catalogazione degli strumenti esso è citato convenzionalmente come “registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica, 1813. E’ altresì presente un successivo inventario del 1870 (citato nelle schede di catalogazione come “registro inventariale del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena, 1870”). Una successiva catalogazione fotografica realizzata in tempi recenti (1979) ad opera del Prof. Garofano e del Sig. Casalini documenta la situazione della collezione al momento del suo trasferimento alla sede dell’Istituto di Fisica in Via Campi.
Nel 2018 è stato, infine, realizzato un nuovo catalogo virtuale della collezione sopravvissuta (ad opera della Prof.ssa Brunetti e del Sig. Decarlo), citato nelle schede come “Catalogo 2018”, quando la collezione è nuovamente tornata al Dipartimento di Fisica dopo spostamenti tra diversi luoghi di deposito. Ove possibile, in quest’ultima catalogazione, sono stati mantenuti i numeri attribuiti agli oggetti della collezione dalla precedente catalogazione.
[1] Archivio di Stato Modena, Archivio Notarile, Rogiti Luigi Reggiani, a. 1773, n.5482
[2] Fondo A78/4 Mss. Regg., Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia
[3] Archivio di Stato Modena, Università di Modena, Archivio Antico b.104, 1813 ottobre 12 Modena