Categoria: Termologia, calore Inventore/Costruttore: Benjamin Thompson, conte di Rumford (inventore), Louis-Joseph e Pierre-Francois Dumotiez, Parigi (costruttori) Cronologia: sec. XIX, 1800- ca 1815 Materiali: legno, vetro Dimensioni: Altezza 44 cm, lunghezza 44 cm, diametro 15 cm Inventario: n. 8021 del catalogo
… Termoscopio di Rumford
Il termoscopio è uno strumento realizzato per evidenziare una differenza di temperatura; era utilizzato per lo studio della radiazione termica. All’inizio dell’800 era noto da tempo che l’azione di un corpo caldo si risente a distanza e che, allo stesso
Macchina di Nollet per la curva dei gravi cadenti
Categoria: Meccanica, Moto Inventore/Costruttore: sconosciuto Cronologia: sec. XVIII,1788 Materiali: legno, ottone, ferro Dimensioni: Altezza 49 cm, lunghezza 64 cm, larghezza 19 cm Inventario: n. 1071 del catalogo 2018, Classe VI “Macchine riguardanti la Statica, Idrostatica, Meccanica e Idraulica” n.30 (probabile)
… Macchina di Nollet
Questo antico strumento, prevalentemente di legno, permette di mostrare la traiettoria seguita da un corpo che possiede una iniziale velocità orizzontale ed è soggetto ad una accelerazione verticale data dalla accelerazione di gravità. Il moto è bidimensionale. Il corpo è
Collezione di anamorfosi
Categoria: ottica Inventore/Costruttore: ignoto/i Cronologia: fine sec. XVIII-inizio sec. XIX (alcuni probabilmente databili attorno al 1770) Materiali: carta, inchiostro, colori ad acquerello Dimensioni: Altezza 23 cm, larghezza 31 cm Inventario: 24 tavole dal n. 461 al n. 484 del
… Collezione di anamorfosi
L’anamorfosi, dal greco un neologismo del XVII secolo traducibile come “dare una nuova forma a una figura” oppure “realizzare una forma al contrario” [1], è un’immagine che, proiettata sul piano, risulta distorta e può essere resa riconoscibile solamente se osservata secondo certe condizioni (anamorfosi
Modello in sezione di una macchina a vapore
Categoria: Termologia, motori Inventore/Costruttore: E. Leybold’s Nachfolger, Cologne (costruttore) Cronologia: sec. XX, ca. 1910-1930 Materiali: legno, ottone, ferro Dimensioni: Altezza 35 cm, lunghezza 36 cm, profondità 10 cm Inventario: n. 850 del catalogo 2018, n.1332 nel registro inventariale del Gabinetto
… Modello in sezione di una macchina a vapore
Si tratta di un modello in sezione trasversale di una macchina a vapore a cilindro orizzontale con cassetto di distribuzione per il vapore, pistone, volano, biella e manovella, eccentrico, su telaio interamente in metallo. È lo spaccato delle parti principali
…Galvanometro e Re-elettrometro
Strumento molto particolare dovuto all’ingegno del Prof. Stefano Marianini (Zeme, 1790, Modena, 1866), professore di Fisica Particolare ed Esperimentale della R. Università di Modena, di cui si riporta anche un ritratto con autografo (Fig.1) facente parte delle pagine iniziali del
Galvanometro e Re-elettrometro
Categoria: Elettromagnetismo/elettrologia Inventore/Costruttore: Stefano Marianini (inventore), presumibilmente Gabinetto di Fisica, R. Università di Modena (costruttore) Cronologia: sec. XIX (1830-1850) Materiali: legno, vetro, ottone, seta Dimensioni: diametro 17 cm, profondità 5 cm Inventario: n. 317 del catalogo 2018, n.452 del catalogo
