Strumentazione storica FIM

Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • News
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: CONSOLATINO BARALDI

Motore elettromagnetico di Botto-Jest

Categoria: Elettromagnetismo, motori Inventore/Costruttore: Giuseppe Domenico Botto (inventore), Enrico Federico Jest, Torino (costruttore) Cronologia: sec. XIX, ca.1834 Materiali: Legno, ottone, rame, ferro Dimensioni: Altezza 72. cm,  larghezza 56. cm, profondità 38 cm Inventario: n. 558 del catalogo 2018, n. 270

CONSOLATINO BARALDI 11 Gennaio 20246 Maggio 2024 Elettromagnetismo, Strumenti della rinascita Leggi tutto

Gallery

CONSOLATINO BARALDI 15 Dicembre 202315 Dicembre 2023 Senza categoria Leggi tutto

…Telegrafi di Cooke e Wheatstone ad ago singolo

Il telegrafo ad ago singolo di Charles Wheatstone (1802-1875) e William Fothergill Cooke (1806-1879) rappresenta una semplificazione di quello ad aghi multipli brevettato dagli stessi inventori nel maggio del 1837. Il funzionamento di questo apparecchio [1], che serve sia come

CONSOLATINO BARALDI 15 Dicembre 20237 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

Telegrafi di Cooke e Wheatstone ad ago singolo

Categoria: Elettromagnetismo/telegrafia Inventore/Costruttore: William Fothergill Cooke e Charles Wheatstone (inventori), Carlo Jest, Torino (costruttore) Cronologia: sec. XIX (1850-1870) Materiali: Legno, vetro, ottone Dimensioni: Larghezza 33,5 cm, altezza 64,5 cm, profondità 25 cm Inventario: N. 15 e 16 del catalogo 2018,

CONSOLATINO BARALDI 15 Dicembre 20236 Maggio 2024 Elettromagnetismo, Strumenti della rinascita Leggi tutto

Il rogito Morini (1773) ritrovato

Maggio 2024. Presso l’Archivio Notarile (Archivio di stato Modena) è stato reperito l’atto del 1773 con cui il Notaio Reggiani ufficializzava la donazione di un elenco di strumenti di proprietà di Padre Mariano Morini (allora operante presso il Collegio di

CONSOLATINO BARALDI 12 Dicembre 20236 Agosto 2024 News Leggi tutto

Oscillografo MIAL Mod. 1160S   

Categoria: Elettromagnetismo/oscilloscopi Inventore/costruttore: MIAL, Milano (costruttore) Cronologia: sec. XX (1935-1945) Materiali: legno, vetro, metallo Dimensioni e peso: larghezza 30 cm, altezza 50 cm, profondità 52 cm, peso 20 kg Inventario: n. 238 del catalogo 2018 Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli,

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 202311 Gennaio 2024 Elettromagnetismo, Strumenti moderni Leggi tutto

… Oscillografo MIAL Mod. 1160S

L’oscillografo MIAL mod.1160S (dettagli del fronte in Fig. 1 e 2) è uno strumento commercializzato alla fine degli anni ’30 o inizio anni ’40, come si può evincere dal documento tecnico originale datato marzo 1941 (acquisito nell’anno 2023) (Fig.3 e

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 202311 Gennaio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

… Reostato da dimostrazione

Si tratta di uno strumento dimostrativo da sala conferenze o aula, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz, con il quale si seleziona, mediante tre indicatori scorrevoli in ottone, la resistenza da inserire in un circuito elettrico. L’apparecchio a

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 20239 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

Reostato da dimostrazione

Categoria: Elettricità, circuito elettrico Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia:  sec. XX (1920-1930) Materiali: legno, ottone Dimensioni: Altezza 32.5 cm, larghezza  52. cm, profondità 15. cm Inventario: n. 1348 del catalogo 2018 Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 202312 Gennaio 2024 Elettromagnetismo, Strumenti moderni Leggi tutto

… Sfera armillare

Si tratta di una sfera armillare copernicana in legno e carta colorata, sorretta da una base di legno con vernice nera, presumibilmente usata per scopi didattici. La sfera è composta da un’armilla su cui sono riportati i segni dello Zodiaco

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 202322 Dicembre 2023 Cosmografia, schede_complete Leggi tutto
  • « Precedente
  • Successivo »

Informazioni

Chi siamo

Contatti

Disclaimer

Crediti

 

Ricerca

Informazioni sul sito

Creato nel dicembre 2023, viene periodicamente aggiornato sulla base dei progressi nel recupero della strumentazione scientifica storica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Link Evidenziati

  • UNIMORE Storia
  • Museo Ossevatorio Geofisico
  • Musei Universitari UNIMORE
  • Museo Civico di Modena
  • Museo della Bilancia, Campogalliano
  • Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Modena
  • Fondazione Collegio San Carlo Modena
  • Accademia Militare Modena
  • Seminario arcivescovile metropolitano
  • Associazione Amici del Corni
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti