Strumento molto particolare dovuto all’ingegno del Prof. Stefano Marianini (Zeme, 1790, Modena, 1866), professore di Fisica Particolare ed Esperimentale della R. Università di Modena, di cui si riporta anche un ritratto con autografo (Fig.1) facente parte delle pagine iniziali del
Galvanometro e Re-elettrometro
Categoria: Elettromagnetismo/elettrologia Inventore/Costruttore: Stefano Marianini (inventore), presumibilmente Gabinetto di Fisica, R. Università di Modena (costruttore) Cronologia: sec. XIX (1830-1850) Materiali: legno, vetro, ottone, seta Dimensioni: diametro 17 cm, profondità 5 cm Inventario: n. 317 del catalogo 2018, n.452 del catalogo
Moltiplicatore di Schweigger
Categoria: Elettromagnetismo, elettrologia Inventore/Costruttore: Johann Solomo Schweigger (inventore), sconosciuto (costruttore) Cronologia: sec. XIX, (1825-1870?) Materiali: legno, ottone, seta Dimensioni: Altezza 14.5 cm, larghezza 22.5 cm, spessore 6 cm Inventario: n. 1277 del catalogo 2018, n.217 nel registro inventariale (dei beni mobili
…Moltiplicatore di Schweigger
Questo strumento è un moltiplicatore o anche galvanometro moltiplicatore in quanto “moltiplica” (ossia aumenta) l’effetto che un filo percorso da corrente esercita sull’ago di una bussola secondo l’esperienza di Oersted, permettendo così di evidenziare la presenza di correnti anche molto
… Amperometro con deviatore di corrente (shunt) da dimostrazione
Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di intensità di corrente continua in unità ampere, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz. Tutte le parti, montate su un supporto con base
Amperometro con deviatore di corrente (shunt) da dimostrazione
Categoria: Elettromagnetismo, elettricità Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia: sec. XX (ca. 1923) Materiali: legno, carta, ferro, ottone Dimensioni: Altezza34. cm, larghezza 30. cm, profondita’18. cm Inventario: n. 1172 del catalogo 2018, n.1415 del prospetto delle variazioni (in
… Motore elettromagnetico di Botto-Jest
Nella prima parte del XIX, sono sempre più numerosi gli studi sulle interazioni reciproche dei campi elettrici e magnetici e, una volta stabilita l’esistenza di una stretta relazione tra loro, sono molti i tentativi di applicare le nuove idee. Si
Motore elettromagnetico di Botto-Jest
Categoria: Elettromagnetismo, motori Inventore/Costruttore: Giuseppe Domenico Botto (inventore), Enrico Federico Jest, Torino (costruttore) Cronologia: sec. XIX, ca.1834 Materiali: Legno, ottone, rame, ferro Dimensioni: Altezza 72. cm, larghezza 56. cm, profondità 38 cm Inventario: n. 558 del catalogo 2018, n. 270
…Telegrafi di Cooke e Wheatstone ad ago singolo
Il telegrafo ad ago singolo di Charles Wheatstone (1802-1875) e William Fothergill Cooke (1806-1879) rappresenta una semplificazione di quello ad aghi multipli brevettato dagli stessi inventori nel maggio del 1837. Il funzionamento di questo apparecchio [1], che serve sia come
Telegrafi di Cooke e Wheatstone ad ago singolo
Categoria: Elettromagnetismo/telegrafia Inventore/Costruttore: William Fothergill Cooke e Charles Wheatstone (inventori), Carlo Jest, Torino (costruttore) Cronologia: sec. XIX (1850-1870) Materiali: Legno, vetro, ottone Dimensioni: Larghezza 33,5 cm, altezza 64,5 cm, profondità 25 cm Inventario: N. 15 e 16 del catalogo 2018,