Categoria: Elettromagnetismo/oscilloscopi Inventore/costruttore: MIAL, Milano (costruttore) Cronologia: sec. XX (1935-1945) Materiali: legno, vetro, metallo Dimensioni e peso: larghezza 30 cm, altezza 50 cm, profondità 52 cm, peso 20 kg Inventario: n. 238 del catalogo 2018 Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli,
… Oscillografo MIAL Mod. 1160S
L’oscillografo MIAL mod.1160S (dettagli del fronte in Fig. 1 e 2) è uno strumento commercializzato alla fine degli anni ’30 o inizio anni ’40, come si può evincere dal documento tecnico originale datato marzo 1941 (acquisito nell’anno 2023) (Fig.3 e
… Reostato da dimostrazione
Si tratta di uno strumento dimostrativo da sala conferenze o aula, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz, con il quale si seleziona, mediante tre indicatori scorrevoli in ottone, la resistenza da inserire in un circuito elettrico. L’apparecchio a
Reostato da dimostrazione
Categoria: Elettricità, circuito elettrico Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia: sec. XX (1920-1930) Materiali: legno, ottone Dimensioni: Altezza 32.5 cm, larghezza 52. cm, profondità 15. cm Inventario: n. 1348 del catalogo 2018 Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di
… Galvanometro moltiplicatore a 4 fili incrocicchiati
Si tratta di uno strumento molto particolare, dovuto all’ingegno del Prof. Stefano Marianini (Zeme,1790, Modena,1866), professore di Fisica Particolare ed Esperimentale della R. Università di Modena, di cui si riporta anche un ritratto con autografo (Fig.1) facente parte delle pagine
Galvanometro Moltiplicatore a 4 fili incrocicchiati
Categoria: Elettromagnetismo/elettricità Inventore/Costruttore: Stefano Marianini (inventore), presumibilmente Gabinetto di Fisica, R. Università di Modena (costruttore) Cronologia: sec. XIX (1830-1850) Materiali: legno, vetro, ottone, seta Dimensioni: diametro 21 cm, lunghezza 32 cm, profondità 7 cm Inventario: n. 447 del catalogo 2018,