Strumentazione storica FIM

Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • News
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

schede_complete

… Termoscopio di Rumford

Il termoscopio è uno strumento realizzato per evidenziare una differenza di temperatura; era utilizzato per lo studio della radiazione termica. All’inizio dell’800 era noto da tempo che l’azione di un corpo caldo si risente a distanza e che, allo stesso

Rossella BRUNETTI 14 Luglio 20242 Agosto 2024 schede_complete, Termologia/calore Leggi tutto

… Macchina di Nollet

Questo antico strumento, prevalentemente di legno, permette di mostrare la traiettoria seguita da un corpo che possiede una iniziale velocità orizzontale ed è soggetto ad una accelerazione verticale data dalla accelerazione di gravità. Il moto è bidimensionale. Il corpo è

Rossella BRUNETTI 14 Luglio 20242 Agosto 2024 Meccanica, schede_complete Leggi tutto

…Moltiplicatore di Schweigger

Questo strumento è un moltiplicatore o anche galvanometro moltiplicatore in quanto “moltiplica” (ossia aumenta) l’effetto che un filo percorso da corrente esercita sull’ago di una bussola secondo l’esperienza di Oersted, permettendo così di evidenziare la presenza di correnti anche molto

CONSOLATINO BARALDI 13 Marzo 20247 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

…Cannocchiale modello Edelmann

Cannocchiale per la lettura dei galvanometri a riflessione Si tratta di un cannocchiale in ottone per letture a riflessione, in particolare, come si legge nel registro inventariale, per la lettura delle misure dell’intensità di corrente continua effettuate tramite un galvanometro

CONSOLATINO BARALDI 22 Febbraio 20247 Maggio 2024 Ottica, schede_complete Leggi tutto

… Dinamometro di Regnier

Questo strumento è un dinamometro utilizzato per la misura statica delle forze. È del tipo cosiddetto a balestra ellittica, essendo costituito da un doppio arco in acciaio temprato, collegato, tramite un sistema di leve, a un ago indicatore in acciaio

CONSOLATINO BARALDI 22 Febbraio 20247 Maggio 2024 Meccanica, schede_complete, Senza categoria Leggi tutto

… Amperometro con deviatore di corrente (shunt) da dimostrazione

Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di intensità di corrente continua in unità ampere, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz. Tutte le parti, montate su un supporto con base

CONSOLATINO BARALDI 11 Gennaio 20249 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

… Motore elettromagnetico di Botto-Jest

Nella prima parte del XIX, sono sempre più numerosi gli studi sulle interazioni reciproche dei campi elettrici e magnetici e, una volta stabilita l’esistenza di una stretta relazione tra loro, sono molti i tentativi di applicare le nuove idee. Si

CONSOLATINO BARALDI 11 Gennaio 20249 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

…Telegrafi di Cooke e Wheatstone ad ago singolo

Il telegrafo ad ago singolo di Charles Wheatstone (1802-1875) e William Fothergill Cooke (1806-1879) rappresenta una semplificazione di quello ad aghi multipli brevettato dagli stessi inventori nel maggio del 1837. Il funzionamento di questo apparecchio [1], che serve sia come

CONSOLATINO BARALDI 15 Dicembre 20237 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

… Oscillografo MIAL Mod. 1160S

L’oscillografo MIAL mod.1160S (dettagli del fronte in Fig. 1 e 2) è uno strumento commercializzato alla fine degli anni ’30 o inizio anni ’40, come si può evincere dal documento tecnico originale datato marzo 1941 (acquisito nell’anno 2023) (Fig.3 e

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 202311 Gennaio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto

… Reostato da dimostrazione

Si tratta di uno strumento dimostrativo da sala conferenze o aula, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz, con il quale si seleziona, mediante tre indicatori scorrevoli in ottone, la resistenza da inserire in un circuito elettrico. L’apparecchio a

CONSOLATINO BARALDI 11 Dicembre 20239 Maggio 2024 Elettromagnetismo, schede_complete Leggi tutto
  • « Precedente

Informazioni

Chi siamo

Contatti

Disclaimer

Crediti

 

Ricerca

Informazioni sul sito

Creato nel dicembre 2023, viene periodicamente aggiornato sulla base dei progressi nel recupero della strumentazione scientifica storica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Link Evidenziati

  • UNIMORE Storia
  • Museo Ossevatorio Geofisico
  • Musei Universitari UNIMORE
  • Museo Civico di Modena
  • Museo della Bilancia, Campogalliano
  • Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Modena
  • Fondazione Collegio San Carlo Modena
  • Accademia Militare Modena
  • Seminario arcivescovile metropolitano
  • Associazione Amici del Corni
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti