Categoria: Meteorologia, igrometro Inventore/Costruttore: Horace-Bénédict De Saussure (inventore), sconosciuto (costruttore) Cronologia: finesec. XVIII, inizio sec.XIX Materiali: per lo strumento: ottone, per la teca: vetro, legno, ottone Dimensioni: Altezza38. cm, larghezza 12. cm, profondità 11. cm Inventario: n. 8027 del catalogo
… Igrometro di Saussure
Si tratta di un igrometro, uno strumento utilizzato per stimare l’umidità atmosferica ossia la quantità di vapore acqueo presente nell’aria. Fa parte degli igrometri ad assorbimento, così chiamati in quanto il loro funzionamento è basato sulla proprietà delle sostanze organiche
Oncia di libbra romana
Categoria: Metrologia, misure di peso Inventore/Costruttore: sconosciuto Cronologia: sec. XVIII – XIX Materiali: piombo Dimensioni: Altezza 2,2 cm, larghezza 1,8 cm, spessore 0,6 cm Inventario: n. 8006 del catalogo 2018 Ricerca storica: Dott.ssa Lia Apparuti (Museo della Bilancia), Prof.ssa Rossella Brunetti
… Oncia di libbra romana
Pesi della forma dell’oncia oggetto della presente scheda erano comuni nel XVIII e XIX secolo ed erano utilizzati, oltre che per usi mercantili, anche nella zecca e in ambito medico. La denominazione “Marco”, usata nel foglio manoscritto in cui lo
Bilancia di precisione di Frate Agostino Arleri
Categoria: metrologia Inventore/Costruttore: Frate Agostino Arleri (costruttore) Cronologia: 1781-1788 Materiali: legno di noce, ferro, acciaio, ottone Dimensioni: Altezza 61.0 cm, larghezza 57.0 cm, profondità 29.5 cm, diametro dei piatti 15.7 cm, giogo 40 cm Inventario: n. 8030 del catalogo
… Bilancia di precisione di Frate Agostino Arleri
Giovanni Battista Venturi cita la bilancia di Arleri nella lettera del 6 gennaio 1798 scritta, durante la sua permanenza a Milano, a Marianna Cassiani, nella quale chiede che gli sia inviata la bilancia portatile, smontabile e richiudibile in una cassetta
… Grande lente di Fresnel
Si tratta di una grande lente “a gradini” secondo l’invenzione dell’ingegnere e fisico francese Augustin-Jean Fresnel (1788,1827), utilizzata probabilmente per illustrare la propagazione del calore radiante e, più in particolare, per mostrare che esso si propaga e si rifrange con
Grande lente di Fresnel
Categoria: Termologia, calore Inventore/Costruttore: Augustin-Jean Fresnel (inventore), Lerebours et Secretan a Paris (costruttori) Cronologia: sec. XIX, 1845-ca 1854 Materiali: legno, ottone, vetro Dimensioni: Altezza 100. cm, larghezza 55. cm, diametri delle lenti: 40.5 cm, 32. cm, 21. cm Inventario: n.
Astuccio elettromagnetico di Nobili
Categoria: Elettromagnetismo, elettrologia Inventore/Costruttore: Leopoldo Nobili (inventore), Gaetano Rughi (costruttore) Cronologia: sec. XIX, ca.1825 Materiali: legno, midollo di sambuco, ottone, rame, zinco, ferro, acciaio Dimensioni: Altezza8 cm, lunghezza 23 cm, profondità 17 cm Inventario: n. 457 del catalogo 2018, n.214
… Astuccio elettromagnetico di Nobili
La piccola cassetta di legno, ideata attorno al 1825 dal fisico Leopoldo Nobili (1784,1835) e denominata astuccio elettromagnetico del cavaliere Leopoldo Nobili, contiene una serie completa di sedici piccoli strumenti didattico-scientifici, la cui funzione è riprodurre le principali esperienze elettromagnetiche