Strumentazione storica FIM

Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • News
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Senza categoria

Condensatore di Volta

Categoria: Elettrostatica, elettrologia Inventore/Costruttore: Alessandro Volta (inventore), sconosciuto (costruttore) Cronologia:  sec. XX, 1882 Materiali: legno, ottone, vetro Dimensioni: Altezza 26 cm, diametro 18.5 cm Inventario: n. 355 del catalogo 2018, n.670 nel registro inventariale del Gabinetto di Fisica della R. Università

Rossella BRUNETTI 27 Maggio 202427 Maggio 2024 Senza categoria Leggi tutto

… Condensatore di Volta

È Alessandro Volta, attorno al 1780, a chiamare questo strumento con i nomi di “elettroscopio”, “micro-elettroscopio” o, meglio, “condensatore dell’elettricità” [1]. Tramite lo strumento è resa osservabile una quantità di carica elettrica altrimenti troppo bassa per essere evidenziata. Lo stesso

Rossella BRUNETTI 27 Maggio 20241 Luglio 2024 Senza categoria Leggi tutto

… ulteriori informazioni sulla collezione

Fondamentali informazioni a supporto di questo lavoro sono fornite da alcuni inventari ed elenchi di strumenti depositati presso pubblici archivi. Il più antico di essi è il rogito notarile del 1773 con cui Padre Mariano Morini dona alla costituenda Università

Rossella BRUNETTI 9 Maggio 20249 Maggio 2024 Senza categoria Leggi tutto

Voltmetro da dimostrazione

Categoria: Elettromagnetismo, elettricità Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia: sec. XX (ca. 1923) Materiali: legno, carta, ferro, ottone Dimensioni: Altezza 35. cm, lunghezza 29. cm, profondita’18. cm Inventario: n. 1123 del catalogo 2018, n.1416 del prospetto delle variazioni

Rossella BRUNETTI 26 Aprile 202426 Aprile 2024 Senza categoria Leggi tutto

…Voltmetro da dimostrazione

Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di differenze di potenziale tra due punti di un circuito in cui scorre una corrente continua. È prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz.

Rossella BRUNETTI 26 Aprile 20249 Maggio 2024 Senza categoria Leggi tutto

Galvanometro a riflessione

Inventore/Costruttore: Scienziati vari (inventore), Atelier Ruhmkorff J. Carpentier Ing.Const. Paris 1750 (costruttore) Cronologia:  sec. XIX, 1881 Materiali: ottone, rame, seta, alluminio Dimensioni: Altezza 55 cm, larghezza  27 cm, profondità 27 cm Inventario: n. 363 del catalogo 2018, n. 666 nel registro

Rossella BRUNETTI 9 Aprile 20247 Maggio 2024 Senza categoria Leggi tutto

…Galvanometro a riflessione

Questo strumento è un galvanometro astatico per la misura di deboli intensità di corrente continua. È del tipo ad ago magnetico mobile, ossia la misura si basa sulla deviazione angolare di un ago calamitato in un campo magnetico prodotto da

Rossella BRUNETTI 5 Aprile 20249 Maggio 2024 Senza categoria Leggi tutto

… Dinamometro di Regnier

Questo strumento è un dinamometro utilizzato per la misura statica delle forze. È del tipo cosiddetto a balestra ellittica, essendo costituito da un doppio arco in acciaio temprato, collegato, tramite un sistema di leve, a un ago indicatore in acciaio

CONSOLATINO BARALDI 22 Febbraio 20247 Maggio 2024 Meccanica, schede_complete, Senza categoria Leggi tutto

Gallery

CONSOLATINO BARALDI 15 Dicembre 202315 Dicembre 2023 Senza categoria Leggi tutto
  • Successivo »

Informazioni

Chi siamo

Contatti

Disclaimer

Crediti

 

Ricerca

Informazioni sul sito

Creato nel dicembre 2023, viene periodicamente aggiornato sulla base dei progressi nel recupero della strumentazione scientifica storica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Link Evidenziati

  • UNIMORE Storia
  • Museo Ossevatorio Geofisico
  • Musei Universitari UNIMORE
  • Museo Civico di Modena
  • Museo della Bilancia, Campogalliano
  • Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, Modena
  • Fondazione Collegio San Carlo Modena
  • Accademia Militare Modena
  • Seminario arcivescovile metropolitano
  • Associazione Amici del Corni
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti