Categoria: Elettrostatica, elettrologia Inventore/Costruttore: Alessandro Volta (inventore), sconosciuto (costruttore) Cronologia: sec. XX, 1882 Materiali: legno, ottone, vetro Dimensioni: Altezza 26 cm, diametro 18.5 cm Inventario: n. 355 del catalogo 2018, n.670 nel registro inventariale del Gabinetto di Fisica della R. Università
… Condensatore di Volta
È Alessandro Volta, attorno al 1780, a chiamare questo strumento con i nomi di “elettroscopio”, “micro-elettroscopio” o, meglio, “condensatore dell’elettricità” [1]. Tramite lo strumento è resa osservabile una quantità di carica elettrica altrimenti troppo bassa per essere evidenziata. Lo stesso
… ulteriori informazioni sulla collezione
Fondamentali informazioni a supporto di questo lavoro sono fornite da alcuni inventari ed elenchi di strumenti depositati presso pubblici archivi. Il più antico di essi è il rogito notarile del 1773 con cui Padre Mariano Morini dona alla costituenda Università
Voltmetro da dimostrazione
Categoria: Elettromagnetismo, elettricità Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia: sec. XX (ca. 1923) Materiali: legno, carta, ferro, ottone Dimensioni: Altezza 35. cm, lunghezza 29. cm, profondita’18. cm Inventario: n. 1123 del catalogo 2018, n.1416 del prospetto delle variazioni
…Voltmetro da dimostrazione
Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di differenze di potenziale tra due punti di un circuito in cui scorre una corrente continua. È prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz.
Galvanometro a riflessione
Inventore/Costruttore: Scienziati vari (inventore), Atelier Ruhmkorff J. Carpentier Ing.Const. Paris 1750 (costruttore) Cronologia: sec. XIX, 1881 Materiali: ottone, rame, seta, alluminio Dimensioni: Altezza 55 cm, larghezza 27 cm, profondità 27 cm Inventario: n. 363 del catalogo 2018, n. 666 nel registro
…Galvanometro a riflessione
Questo strumento è un galvanometro astatico per la misura di deboli intensità di corrente continua. È del tipo ad ago magnetico mobile, ossia la misura si basa sulla deviazione angolare di un ago calamitato in un campo magnetico prodotto da
… Dinamometro di Regnier
Questo strumento è un dinamometro utilizzato per la misura statica delle forze. È del tipo cosiddetto a balestra ellittica, essendo costituito da un doppio arco in acciaio temprato, collegato, tramite un sistema di leve, a un ago indicatore in acciaio
