

Categoria: Meccanica, forze
Inventore/Costruttore: Edme Jules Regnier, Parigi (inventore), Edme Jules Regnier (probabile bottega di), Parigi (costruttore)
Cronologia: sec. XIX, (1800-1830)
Materiali: ottone, acciaio, cuoio
Dimensioni: Altezza 23 cm, larghezza 33 cm, profondità 4.5 cm
Inventario: n.8001 addendum 2024 del catalogo 2018, Classe III “Moto-Statica-Meccanica” n.101 nel registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica, 1813, n.562 nel registro inventariale (dei beni mobili esistenti al 31 dicembre 1870 ) del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena,1870
Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Restauro: Effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2024.
Un dinamometro è uno strumento utilizzato per la misura statica delle forze. In questo caso, si tratta di un dinamometro del tipo cosiddetto a balestra ellittica, essendo costituito da un doppio arco in acciaio temprato, collegato, tramite un sistema di leve, ad un ago indicatore in acciaio con doppia punta utile per una lettura precisa su tutte le scale. E’ da sottolineare che, dopo la misura, l’indice in acciaio rimane fermo nella posizione finale, continuando a segnare il risultato raggiunto. Il dinamometro può essere usato sia per misurare forze di trazione che forze di compressione agendo lungo l’asse maggiore o lungo l’asse minore dell’ellisse “imperfetta” (come definita nel registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica indicato convenzionalmente con l’anno 1813), rispettivamente. Il quadrante, con incise le scale graduate, è in ottone. Questo strumento è stato progettato dall’ingegnere meccanico francese Edme Jules Regnier (1751- 1825) sul finire del 1700 e porta incisa in un elegante corsivo la scritta “Dynamometre De Regnier Paris”. Secondo il suo inventore, lo strumento doveva servire sia per misurare la forza del tiro di animali, come, per esempio, i cavalli degli artiglieri francesi, sia per la misura della forza esercitata da una persona. Infatti, l’ellisse era originariamente rivestita in cuoio per rendere più agevole la presa e sul quadrante sono incise le scritte in francese “Force Des Reins” e “Force Des Mains”, in corrispondenza dei valori sulle scale graduate della forza che, secondo l’autore, un uomo in media può esercitare con i muscoli dorsali e con le mani, rispettivamente.