
Categoria: Elettromagnetismo/elettricità
Inventore/Costruttore: Stefano Marianini (inventore), presumibilmente Gabinetto di Fisica, R. Università di Modena (costruttore)
Cronologia: sec. XIX (1830-1850)
Materiali: legno, vetro, ottone, seta
Dimensioni: diametro 21 cm, lunghezza 32 cm, profondità 7 cm
Inventario: n. 447 del catalogo 2018, n. 241 (probabile) nel registro inventariale (dei beni mobili esistenti al 31 dicembre 1870 ) del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena,1870
Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
Restauro: effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2023
Strumento molto particolare dovuto all’ingegno del Prof. Stefano Marianini (Zeme, 1790, Modena, 1866), professore di Fisica Particolare ed Esperimentale della R. Università di Modena, indicato dallo stesso Marianini con il nome di “galvanometro moltiplicatore a filo incrocicchiato“ e descritto come galvanometro “squisito” (sensibile) per la misura della intensità di corrente continua in un circuito elettrico. Il funzionamento si basa sull’azione esercitata da un filo, avvolto in spire, percorso da corrente su un ago calamitato: la corrente nel filo produce un campo magnetico che devia l’ago dalla sua posizione di equilibrio. La misura è effettuata nel campo magnetico terrestre. Le unità di misura sono arbitrarie e corrispondenti all’ angolo di deviazione dell’ago letto su una scala graduata a zero centrale che si estende da +90° a -90°. La caratteristica principale dello strumento consiste nel filo conduttore avvolto non in spire regolari come normalmente nei galvanometri, ma in modo da incrociarsi sopra e sotto l’ago. Fu utilizzato nello studio degli elettromotori, nell’insegnamento dell’elettrodinamica, nello studio ed applicazione dei fenomeni elettrofisiologici. Lo strumento in oggetto costituisce una variante a quattro fili incrocicchiati dello strumento n. 317 del catalogo 2018 compreso nella presente collezione.