
Categoria: metrologia
Inventore/Costruttore: Johann Konrad Schön, Norimberga (costruttore)
Cronologia: 1781-1790
Materiali: legno di noce, ottone
Dimensioni: Custodia: 6,5 cm x 8 cm; contenitore di ottone con fermaglio: 4 cm x 6,7 cm; pesi di massa (in g): 244,70; 122,40; 61,20; 30,56; 15,28; 7,60; 3,80; 1,83; 1,83 (misure effettuate presso il Museo della Bilancia, Campogalliano, nel 1996).
Inventario: n. 503 del catalogo 2018; Classe III “Macchine relative alla Scienza del Moto, alla Statica ed alla Meccanica” n.67 nel registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica, 1813; n.571 nel registro inventariale (dei beni mobili esistenti al 31 dicembre 1870) del Gabinetto di Fisica della R. Università di Modena, 1870.
Ricerca storica: Dott. A. Lodovisi, Dott.ssa D. Dameri, Dott.ssa L. Apparuti, Museo della Bilancia, Campogalliano; Prof.ssa Rossella Brunetti, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia.
Restauro: Effettuato nel 1997 dal Museo della Bilancia (Campogalliano, MO) in occasione della Mostra La Bona Opinione – cultura, scienza e misure negli stati estensi, 1598-1860.
La fotografia di presentazione dello strumento è opera del Sig. Dario Montardi (Servizi Informatici di Ateneo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).
Pila di sette pesi a bicchiere in ottone. Il settimo bicchiere (il più piccolo) contiene un peso non a bicchiere della stessa massa del bicchiere che lo contiene. Il sistema è contenuto in una custodia con coperchio (detta ”casa”) dello stesso materiale. Sul coperchio della casa, internamente, è incisa la scritta: “1 MARC”; sul fondo della stessa, sempre internamente, è inciso il numero 16 ( = numero di mezze once contenute in un Marco). Il coperchio è dotato di una cerniera fissata alla casa e di un fermaglio che si incastra ad un piccolo perno fissato sulla parete esterna della casa. Esternamente, a destra del fermaglio, figura un punzone con due chiavi incrociate entro un cartiglio a forma di scudetto. Questo marchio di fabbrica è riconosciuto come quello usato da Johann Konrad Schön (attivo a Norimberga dal 1781 al 1793) e, successivamente, dal figlio Christoph Martin Schön.
La casa è racchiusa in una custodia di legno di noce tornito, a forma di tronco di cono, con coperchio avvitabile. Il coperchio presenta una crepa lungo una direzione diametrale. La parte interna del coperchio porta, ben visibile al centro, scritte ad inchiostro una grande U (simbolo di oncia) +5/64. Sul bordo si legge la scritta: “Un’oncia e 5/64” (in frazione). Queste annotazioni si riferiscono al fatto che un’oncia di Modena sommata ai 5/64 della stessa produce come risultato un’oncia di Parigi (ved. la Scheda “ulteriori informazioni” dello stesso strumento su questa pagina web per le corrispondenze in grammi).
La massa totale della pila, inclusa la casa, è 489,50 g, equivalente ad una libbra di Parigi. La massa della casa è 1 Marco (come indicato dalla scritta incisa), cioè mezza Libbra, corrispondente a 244,70 g. Sul bordo superiore di ognuno dei sette pesi a bicchiere e sul fondo, all’interno, è riportata l’indicazione della propria massa. Un simbolo grafico riportato sul bordo di ciascun peso a bicchiere facilita l’allineamento delle scritte incise quando i pesi stessi sono impilati. Ogni bicchiere ha massa pari alla metà del bicchiere che lo contiene. L’ottavo peso (non a bicchiere) ha massa uguale al settimo bicchiere, che lo contiene. Considerato che in una libbra sono contenute 16 once, quindi in un marco sono contenute 8 once, abbiamo, per i vari bicchieri, dal più grande al più piccolo, la seguente corrispondenza in grammi:
4 ONCES/8 corrisponde a ½ marco cioè a 122,40 g
2 ONCES/4 corrisponde a ¼ di marco, cioè a 61,20 g
1 ONCES/2 corrisponde ad 1/8 di marco, cioè a 30,56 g
4 GROSS/1 corrisponde a 1/16 di marco (uguale a mezza oncia), cioè 15,29 g. Dunque 1 GROSS è pari ad 1/8 di oncia, cioè 3,82 g.
2 GROSS corrisponde a 7,64 g”,
1 GROSS corrisponde a 3,82 g
”DEMI corrisponde a ½ GROSS, cioè a 1,83 g
La somma delle masse dei sette bicchieri sommata alla massa del più piccolo peso (non a bicchiere) è uguale alla massa della casa, cioè ad 1 marco, entro i limiti della precisione delle misure riportate.