Categoria: cosmografia

Inventore/Costruttore: Ferdinando Artaria (costruttore)

Cronologia: sec. XIX,1813

Materiali: legno, carta, ottone

Dimensioni: Altezza 51. cm, larghezza 28.5 cm, diametro 28.5 cm

Inventario: n. 368 del catalogo 2018, Classe IV (Cosmografia) n.3 nel registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica,1813

Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Università di Modena e Reggio Emilia

Restauro: Effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2023.

Sfera armillare copernicana in legno e carta colorata, sorretta da una base di legno con vernice nera, presumibilmente usata per scopi didattici. La sfera è composta da un’armilla su cui sono riportati i segni dello Zodiaco con l’illustrazione delle relative costellazioni unitamente ai nomi dei mesi dell’anno e da due cerchi fissi con le scritte “coluro dei solstizi” e “coluro degli equinozi”. Il Sole, centrale, è rappresentato da una sferetta dorata, attorniata dalle armille di Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove e Saturno. Attorno alla Terra ruota una piccola Luna.

…ulteriori informazioni

Sfera armillare