Categoria: Termologia, calore

Inventore/Costruttore: A. Breguet (inventore), A. Breguet (costruttore)

Cronologia: iniziosec. XIX

Materiali: legno, ottone, vetro, argento, oro, platino

Dimensioni: Altezza14. cm, diametro 10. cm

Inventario: n. 8009 del catalogo 2018, Classe VII “Calorico” n.81 nel registro inventariale del R. Gabinetto di Fisica, 1813

Ricerca storica: Prof.ssa Sandra Morelli, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Università di Modena e Reggio Emilia

Restauro: Effettuato dalla Associazione Amici del Corni di Modena presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche nel 2024.

La fotografia di presentazione dello strumento è opera del Sig. Dario Montardi (Servizi Informatici di Ateneo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia).

È un termometro estremamente sensibile e a pronta risposta, in quanto entra rapidamente in equilibrio, permettendo l’osservazione di temperature in rapida variazione. Basa il suo funzionamento sulla diversa dilatazione dei metalli per effetto delle variazioni di temperatura. Fu inventato dall’orologiaio svizzero Abramo Breguet. La parte sensibile alla temperatura è data da tre sottili lamine sovrapposte di platino, oro, argento, che, riunite a caldo per effetto della pressione, formano un nastro metallico molto sottile. L’estremità superiore del nastro è fissata ad un sostegno di ottone ricurvo, mentre il resto è avvolto a spirale attorno ad una asticella di ottone. L’estremità inferiore porta un leggero indice che può muoversi su una scala circolare, orizzontale e graduata da 0 a 100. L’argento costituisce la faccia interna della spirale, mentre il platino, meno dilatabile, forma la faccia esterna. L’oro è posto in posizione intermedia per evitare rotture dovute alla troppa differenza di dilatazione tra gli altri due elementi. All’aumentare della temperatura, l’argento si dilata più del platino, e la spira si svolge, facendo ruotare l’ago. Il fenomeno opposto avviene nel caso di un abbassamento di temperatura. Protegge lo strumento una piccola campana di vetro, appoggiata su una base di legno. Questo tipo di termometro veniva frequentemente tarato confrontandone le misure con quelle di un termometro campione per determinare la corrispondenza tra angoli di rotazione dell’indice e gradi. 

… ulteriori informazioni

Termometro metallico di Breguet