Luglio 2024 Si riuniscono alla Collezione della Strumentazione Universitaria storica alcuni importanti e bellissimi strumenti legati alla misura di lunghezze, pesi e capacità prestati dall’Università di Modena al Museo della Bilancia di Campogalliano per la Mostra “La Bona Opinione –
Moltiplicatore di Schweigger
Categoria: Elettromagnetismo, elettrologia Inventore/Costruttore: Johann Solomo Schweigger (inventore), sconosciuto (costruttore) Cronologia: sec. XIX, (1825-1870?) Materiali: legno, ottone, seta Dimensioni: Altezza 14.5 cm, larghezza 22.5 cm, spessore 6 cm Inventario: n. 1277 del catalogo 2018, n.217 nel registro inventariale (dei beni mobili
…Moltiplicatore di Schweigger
Questo strumento è un moltiplicatore o anche galvanometro moltiplicatore in quanto “moltiplica” (ossia aumenta) l’effetto che un filo percorso da corrente esercita sull’ago di una bussola secondo l’esperienza di Oersted, permettendo così di evidenziare la presenza di correnti anche molto
Cannocchiale modello Edelmann
Cannocchiale per la lettura dei galvanometri a riflessione Categoria: Ottica, cannocchiale Inventore/Costruttore: Max Thomas Edelmann (inventore), Biamino (?), Parma (costruttore) Cronologia: sec. XIX-XX, (1890-1902) Materiali: ottone, ferro Dimensioni: Altezza 47 cm, lunghezza 36 cm, larghezza 25 cm Inventario: n. 290 del
…Cannocchiale modello Edelmann
Cannocchiale per la lettura dei galvanometri a riflessione Si tratta di un cannocchiale in ottone per letture a riflessione, in particolare, come si legge nel registro inventariale, per la lettura delle misure dell’intensità di corrente continua effettuate tramite un galvanometro
Dinamometro di Regnier
Categoria: Meccanica, forze Inventore/Costruttore: Edme Jules Regnier, Parigi (inventore), Edme Jules Regnier (probabile bottega di), Parigi (costruttore) Cronologia: sec. XIX, (1800-1830) Materiali: ottone, acciaio, cuoio Dimensioni: Altezza 23 cm, larghezza 33 cm, profondità 4.5 cm Inventario: n.8001 addendum 2024 del catalogo
… Dinamometro di Regnier
Questo strumento è un dinamometro utilizzato per la misura statica delle forze. È del tipo cosiddetto a balestra ellittica, essendo costituito da un doppio arco in acciaio temprato, collegato, tramite un sistema di leve, a un ago indicatore in acciaio
… Amperometro con deviatore di corrente (shunt) da dimostrazione
Si tratta di uno strumento elettromagnetico, dimostrativo da sala conferenze o aula per la misura di intensità di corrente continua in unità ampere, prodotto dalla ditta tedesca Max Kohl a Chemnitz. Tutte le parti, montate su un supporto con base
Amperometro con deviatore di corrente (shunt) da dimostrazione
Categoria: Elettromagnetismo, elettricità Inventore/Costruttore: Max Kohl A.G., Chemnitz, Germania (costruttore) Cronologia: sec. XX (ca. 1923) Materiali: legno, carta, ferro, ottone Dimensioni: Altezza34. cm, larghezza 30. cm, profondita’18. cm Inventario: n. 1172 del catalogo 2018, n.1415 del prospetto delle variazioni (in
… Motore elettromagnetico di Botto-Jest
Nella prima parte del XIX, sono sempre più numerosi gli studi sulle interazioni reciproche dei campi elettrici e magnetici e, una volta stabilita l’esistenza di una stretta relazione tra loro, sono molti i tentativi di applicare le nuove idee. Si